Frequently Asked Questions

Frequently Asked Questions

What is La Francigena Bike Adventure?

La Francigena Bike Adventure è un’esperienza ciclistica che si svolge lungo la The Francigena Bike Adventure is a multi-day adventure, by bike, on the trail of the Via Francigena and other historic itineraries that cross Tuscany.

The event is carefully organized by those who know the places well and have experience of long bike trips.

You will have two tracks to follow that you can choose according to the type of bike and your equipment.

Quanto è lungo il percorso?

Il percorso è ad anello e misura dai 440 ai 480 km secondo la traccia scelta per il viaggio. Il dislivello complessivo varia dai 6.900 m ai 7.500 m slm, offrendo un’esperienza impegnativa ma affascinante.

Quando si è svolto l’evento inaugurale?

L’evento inaugurale in compresenza si è svolto il 7 settembre 2024, con partenza dal Parco di San Rossore, Pisa.

Quali sono i punti salienti del percorso?

Il percorso della Francigena Bike Adventure attraversa alcuni dei luoghi più affascinanti della Toscana,
unendo storia, natura e tradizione. Ecco i punti salienti dell’itinerario:

  1. Tenuta di San Rossore (Pisa) – Il viaggio inizia dall’ex Tenuta Presidenziale di San Rossore, immersa nel Parco Regionale Naturale.
  2. PisaPiazza dei Miracoli – Un passaggio accanto alla celebre Torre Pendente, simbolo dell’Italia nel mondo.
  3. Lucca – Dalle possenti mura rinascimentali, si prosegue lungo la Via Francigena in direzione Altopascio.
  4. San Miniato – Attraversando il Padule di Fucecchio, si raggiunge la città nota per il suo tartufo bianco pregiato.
  5. San Gimignano – La città delle cento torri, soprannominata la “Manhattan del Medioevo”, lungo le antiche strade dei pellegrini.
  6. Colle di Val d’Elsa – Conosciuta per la produzione di cristallo, offre viste spettacolari sulle colline circostanti.
  7. Monteriggioni – Il suo borgo fortificato, con le mura perfettamente conservate, emerge tra le dolci colline senesi.
  8. Siena – La città del Palio e di Santa Caterina, patrimonio UNESCO, raggiungibile attraverso un percorso suggestivo.
  9. Villa Cetinale nella Montagnola – Un luogo immerso nella spiritualità, tra antichi eremi e boschi secolari.
  10. Anqua di Radicondoli – Un passaggio tra la Riserva di Cornocchia e il borgo di Belforte, in un paesaggio selvaggio e autentico.
  11. Castelnuovo di Val di Cecina – Un tratto che attraversa vigneti, oliveti e macchia mediterranea, offrendo scorci di rara bellezza.
  12. Le Fumarole delle Colline Metallifere – La leggendaria “Valle del Diavolo”, con i suoi soffioni boraciferi, fonte di ispirazione per l’Inferno dantesco.
  13. Rocca Sillana – Un’imponente fortezza medievale che domina il paesaggio delle antiche Vie del Sale.
  14. Pomarance – Un esempio perfetto di convivenza tra energia geotermica e natura incontaminata.
  15. Il Masso delle Fanciulle sul Fiume Cecina – Un angolo di paradiso, con acque cristalline incorniciate da spettacolari formazioni rocciose.
  16. La Foresta di Berignone – Un tratto di grande valore naturalistico, punteggiato da ruderi medievali come il Castello dei Vescovi.
  17. Volterra – Antica città etrusca, famosa per la lavorazione dell’alabastro, punto d’incontro tra la Via Francigena e la Via del Sale.
  18. I Calanchi di San Cipriano – Le spettacolari Balze di Volterra, che segnano il passaggio verso le colline della Valdera.
  19. Peccioli – Un borgo che unisce tradizione agricola e arte contemporanea, noto per i suoi “Giganti”.
  20. Il Fiume Arno a Pisa – Il viaggio si conclude costeggiando il fiume Arno o, nella versione traccia su strada, salendo sul monte Serra, e chiudendo il grande anello iniziato lungo il fiume Serchio.
Cosa rende unica la Francigena Bike Adventure?

Il suo format unisce un evento inaugurale a un percorso permanente, entrambi articolati in tre diverse
tracce
, pensate per diversi tipi di bici e livelli di difficoltà:

  • Traccia Road – Ideale per bici da strada, segue percorsi asfaltati e strade bianche leggere, offrendo un’esperienza scorrevole e panoramica.
  • Traccia Gravel – Pensata per bici gravel e trekking bike, combina strade bianche, sterrati e tratti asfaltati, bilanciando avventura e fluidità di pedalata.
  • Traccia MTB – Progettata per mountain bike, include prevalentemente tratti sterrati e sentieri attraversando aree più selvagge e boschive.
    Le tracce si ricongiungono, generalmente dopo 30/60 km in luoghi iconici definiti “Porti di Terra” dove i fruitori con diversi mezzi possono ritrovarsi e sostare.
    Tutte le tracce possono essere percorse anche con e-bike, offrendo un’opzione accessibile a un pubblico più ampio. Il percorso permanente può essere affrontato in qualsiasi momento, senza limiti
    di tempo.

Tutte le tracce possono essere percorse anche con e-bike, offrendo un’opzione accessibile a un
pubblico più ampio. Il percorso permanente può essere affrontato in qualsiasi momento, senza limiti
di tempo.

Come posso accedere alle tracce del percorso?

Le tracce sono disponibili acquistando il libro “La strada racconta. La via Francigena incontra l’antica Via
del Sale
” di Luca Bonechi. Il volume contiene istruzioni e codici per accedere all’area riservata del sito e
scaricare i percorsi.

Dove posso acquistare il libro?

Il libro è pubblicato da Nuova Immagine (Siena, 2024) ed è disponibile in libreria e online.

Cosa contiene il road book allegato al libro?

Il road book include:

  • Road Book con Mappa del percorso
  • Passaporto delle credenziali per raccogliere i timbri lungo il tragitto
Come funziona il sistema dei timbri?

Lungo il percorso in ogni ci sono esercizi commerciale o struttura pubblica ove chiedere la validazione del
passaggio con il proprio timbro da raccogliere nel passaporto delle credenziali del road book.

L’accesso alle tracce è incluso nel prezzo del libro?

Sì, l’acquisto del libro include l’accesso all’area riservata del sito, dove è possibile scaricare le tracce del percorso.

Posso partecipare anche se non ho preso parte all’evento inaugurale?

Sì, il percorso permanente è aperto a tutti, in qualsiasi momento e, posto il km 0 presso il Parco di San Rossore, ci si può immettere da qualsiasi Porto di terra indicato nel Road Book.